Visualizzazione post con etichetta workshop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta workshop. Mostra tutti i post

venerdì 16 settembre 2016

astronomi per una notte


ho una passione per il cielo stellato e tutto ciò che è legato alle stelle, le mappe stellari, le costellazioni, gli oroscopi, gli alieni [yes I want to believe!] gli effetti della luna sul nostro pianeta e sulla nostra anima… insomma, mi piace stare con il naso all’insù, a osservare.

martedì 31 maggio 2016

Madame butterfly effect

ieri, mentre tra una cosa e l’altra stavo sbirciando facebook per vedere cosa succedeva 
nel mondo al di fuori del mio, ho trovato questo post de la fioreria, che mi ha fatto 
pensare a un kit molto simpatico che avevo trovato da città del sole, il giardino delle 
farfalle, che mi ha fatto pensare alle bombe di semi di cui vi ho già parlato qualche
post fa, che mi ha fatto pensare a quanti fiori di campo meravigliosi ho visto in questi 
giorni di trasferta in campagna [addirittura dei soffioni formato gigante, erano grossi 
come la mia faccia! giuro!], che mi ha fatto pensare a un nuovo metro da muro 
per il mio negozio etsyinsomma, mi ha fatto pensare molto, allora ho ritenuto 
opportuno rendergli merito e pubblicarlo qui sul blog. 

giovedì 28 aprile 2016

fatti il mazzo!


restando in tema di mazzi di fiori, oggi vi mostro queste illustrazioni della 
bravissima irene rinaldi tratte dal libro fatti il mazzo, uscito oggi nelle librerie e
scritto da irene cozzanti, fondatrice di twentytrees, studio di progettazione del verde.

potete trovarlo presso la fioreria in cascina cuccagna a milano, “una bottega di fiori 
di stagione, essenze dimenticate, piante biologiche e fiori poco comuni” oltre che
luogo di meravigliosi workshop su fiori, piantine e creazioni verdi.

mercoledì 6 aprile 2016

Progettare in libertà

quando ho visto le copertine di questa collana di riviste de Il Sole 24 Ore  
le ho trovate splendide e il libero accostamento di grafica, tipografia e testi 
finanziari mi ha fatto pensare che forse, anche in Italia, c’è ancora una speranza 
per l’arte e la creatività. non fini a se stesse, non limitate dal mero scopo 
commerciale, ma come strumento di arricchimento visivo e culturale
una forma di educazione al bello estetico.
In questo caso abbiamo un committente colto che non si è limitato a  chiedere
un lavoro istituzionale sterile e didascalico ma ha osato lasciare libertà creativa.

dall'altra parte c'é uno studio grafico che non si è lasciato spaventare dal foglio 
bianco privo di margini e righe finendo per crearsene di propri, ma ha sperimentato 
e creato un oggetto d'arte.

una forma di mecenatismo moderno. raro. 
talmente raro che hanno pensato di raccontare questa esperienza in una mostra 
intitolata progettare in libertà - l'esperienza di norme e tributi mese
che si terrà dal prossimo 8 aprile a Mantova, presso mutty
saranno in mostra le riviste dell'anno 2015, illustrate da Ray Oranges con la 
collaborazione dell'officina tipografica Anonima Impressori.

nell'immagine la copertina del primo numero di quest'anno [che in effetti non 
c'entra niente con quello che vedrete alla mostra, ma io ne vado matta
e il titolo della rivista su fondo rosa.

giovedì 31 marzo 2016

italic workshop


quando ero piccola a scuola ci insegnavano a scrivere in corsivo, e io lo adoravo,
mi piaceva il gesto dello scrivere, riempire una pagina di testo e renderla, nel suo
piccolo, un’opera d’arte. crescendo ho imparato quanto sia importante, nella
composizione tipografica, legare le lettere tra loro, creare equilibrio, utilizzare
diversi stili, pennini, colori, per far diventare il testo comunicativo, non solo 
nel contenuto ma anche nella forma.

oggi è sempre più raro prendere carta e penna e scrivere, a meno che non lo si faccia
per lavoro e il corsivo, che gli anglosassoni chiamano italico, è spesso trascurato.
poi ieri girovagando su facebook ho trovato un articolo e ho pensato che per fortuna
esistono realtà, come quella di fratelli bovini, dove la manualità ha ancora un valore.

fratelli bonvini, un meraviglioso laboratorio-bottega-cartoleria-tipografia che
ha sede a milano dal 1909, organizza incontri, piccole mostre e workshop creativi
che riportano in vita la matericità del design, il piacere di manipolare carta,
inchiostro, colori, macchine da stampa a caratteri mobili, pennini e pennelli.

se vi piace questo tipo di workshop [e a chi non piacciono?! se solo vivessi a milano.. 
sarei sempre li!] nel mese di aprile trovate corsi di scrittura e legatoria. i corsi sono
tenuti da daniela moretto, socia fondatrice di smed - scrivere a mano nell’era digitale

qui trovate le informazioni che vi servono!

imgs by daniela moretto